Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Il contrasto al terrorismo internazionale

Il Master offre ai suoi studenti una ampia conoscenza del fenomeno del terrorismo internazionale, con un focus particolare sul fondamentalismo ... Mostra altro
Docente
UNIPEGASO
  • Descrizione
Il contrasto al terrorismo internazionale

Il Master offre ai suoi studenti una ampia conoscenza del fenomeno del terrorismo internazionale, con un focus particolare sul fondamentalismo e sulla radicalizzazione “islamica”, fornendo competenze specifiche su argomenti quali “califfato”, “jihad”, “combattenti e prigionieri di guerra” nel diritto islamico; sulle relazioni internazionali contemporanee; sulle questioni di sicurezza pubblica e di cooperazione  giudiziaria; sulla comunicazione strategica nei media e sul ruolo del cyberspazio nella prevenzione e repressione di questa forma eversiva.

 Codice: MA1247
 A.A.: 2021/2022
 Iscrizioni sempre aperte
1° Edizione
 Prezzo Convenzione: 1200 €
 CFU: 60
 Durata: 1500 ore

ALLEGATI

 Scheda

Tematica SSD CFU
Antropologia culturale della civiltà islamica 6
Storia e dottrina del jihadismo 6
Geo-Politica di area: Africa, Vicino e Medio Oriente 8
Terrorismo internazionale di matrice non jihadista 4
Aspetti sociologici e psicologici del terrorismo 4
Cyberterrorismo 2
La strategia europea di contrasto al terrorismo 4
Insorgenza e controinsorgenza: guerre e conflitti 3
Riciclaggio e metodi di finanziamento del terrorismo internazionale 4
Metodi di indagine e intelligence contro il terrorismo 4
Sicurezza dei confini e migrazioni 4
Radicalizzazione e deradicalizzazione 3
Cooperazione giudiziaria in ambito penale 3
Prova finale 5

La deriva del terrorismo internazionale è fomentata da motivazioni di carattere politico, ideologico, finanziario, ambientale e strategico, generalmente ammantate da giustificazioni culturali, religiose, sociali ed etniche.

La finalità del Master, attraverso un approccio multidisciplinare mirato che combina una formazione accademica approfondita, teorie e casi studio, nonché un processo strutturato di condivisione del bagaglio di esperienze di specifiche figure professionali, è quella di fornire delle competenze complete ed approfondite sulle motivazioni e sulle ricadute di questo fenomeno, che scuote il mondo contemporaneo senza limitazioni di territorio, etnia, fede, età e genere.

I destinatari del Master sono

  • Magistrati
  • Avvocati
  • Appartenenti alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate
  • Corpo diplomatico e consolare
  • Funzionari Pubblici
  • Ricercatori, Studiosi, Analisti di sicurezza interna, antiterrorismo, intelligence e politica internazionale
  • Giornalisti
  • Consulenti per la sicurezza
  • Operatori privati nel settore della sicurezza
  • Mediatori culturali
  • Neolaureati in materie giuridiche e umanistiche

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:

  • Lezioni video on-line;
  • documenti cartacei appositamente preparati;
  • bibliografie;
  • sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • test di valutazione.

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Partecipazione ai seminari in presenza (non obbligatori);
  • Superamento della prova finale

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Costituiscono titolo di ammissione al Master:

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando per la presentazione delle domande.